Aiutiamo Save the Children

Save the Children, la più grande organizzazione internazionale per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini presenta per Natale  la Lista dei desideri un  sito dedicato a raccogliere fondi per migliorare le condizioni di vita dei bambini di tutto il mondo in maniera originale e divertente. Lista dei Desideri “Save The Children”Caricato da … Leggi tutto

Berlusconi fa le regole per internet

Gianluca Nicoletti su Lastampa.it Silvio Berlusconi annuncia un’iniziativa tutta italiana per regolare il web e qualcuno mette già le mani avanti. «A gennaio l’Italia presiederà il G8. In quell’occasione porteremo al tavolo dei Grandi una proposta di regolamentazione di Internet, visto che manca in questo settore una regolamentazione uniforme». Al momento, secondo fonti di governo, … Leggi tutto

GelminiTube

Maria Stella Gelmini apre il suo canale su youtube “Ho deciso di aprire un canale su YouTube perchè intendo confrontarmi con voi sulla Scuola e sull’Università. Voglio accogliere idee, progetti, proposte, anche critiche. Una cosa però non farò mai: quella di difendere lo status quo o di arrendermi ai privilegi o agli sprechi. Dobbiamo avere … Leggi tutto

Futura: tra cartaceo e digitale

Riparte Futura il giornale prodotto dal Master in giornalismo dell’Università di Torino organizzato dal Corep. Con questo numero la rivista riparte da venti facce nuove. I ragazzi della scorsa edizione del master in giornalismo dell´Università di Torino hanno passato il timone ai nuovi aspiranti giornalisti che cureranno il mensile per i prossimi due anni. La … Leggi tutto

Fotografalo e poi compralo su Amazon

Via Arstechnica

Recently, the iPhone application Mazo (which provides mobile access to all things Amazon) was rejected—not by Apple, but by the online retailer. The speculation about why ends today, with the release of Amazon’s own iPhone/iPod touch application, unimaginatively named Amazon Mobile (iTunes Store link, free, only available in the US store).

This is somewhat unexpected, because Amazon has an excellent iPhone-optimized version of its website, so there is really very little need for a client-side application. Then again, although the iPhone-optimized amazon.com is no slouch, Amazon Mobile is fast—maybe even faster than the desktop version of amazon.com. If you have a lot of online holiday shopping to do, this is definitely the way to get it done quickly.

Leggi tutto

Ripartenza

Fra poche ore si ritorna in redazione dopo l’operazione al naso. Quasi 20 giorni, d’accordo dolente e malaticcio, ma a casa con la famiglia non capitavano da molto tempo. Sono serviti per riflettere e ricaricarsi. Vediamo che succede ora …

Il caos della banda larga italiana wireless

Alessandro Longo su L’Espresso Che fine ha fatto la rivoluzione WiFi, la promessa di Internet veloce senza fili a buon mercato? Mentre all’estero va avanti, in Italia pare azzoppata nel presente e sotto grosse nubi nel futuro. Le iniziative non mancano, ma sono prive di un coordinamento complessivo. A cominciare dal WiFi più noto: quello … Leggi tutto

La scure sui dipendenti di Telecom Italia

Via Repubblica Per Telecom ci sono quattromila nuovi esuberi in Italia. Il piano triennale dell’azienda, prevede un “ulteriore intervento di riduzione degli organici sul perimetro domestico”, pari a “4 mila unità oltre alla già prevista riduzione di 5 mila risorse entro il 2010”. E’ quanto si legge nel comunicato diffuso a mercati chiusi prima della … Leggi tutto

L’Italia e la conversazione globale online

Bernardo Parrella via LSDI

I tragici eventi di Mumbai hanno confermato l’estrema importanza del citizen journalism e della comunicazione orizzontale basata sui new media. Contesto in cui è emersa nuovamente la centralità di Global Voices Online, progetto non-profit lanciato nel 2004 presso il Berkman Center (Harvard University) che mira ad aggregare e amplificare la conversazione globale online gettando luce su luoghi e persone spesso ignorati dagli altri media.

Il primo intervento riguardo Mumbai è apparso su Global Voices alle ore 19:01 UTC/GMT di mercoledì 26 novembre (le 20:01 in Italia, circa un’ora dopo i primi attacchi), rilanciando notizie e riflessioni appena diffusi in particolare da cittadini indiani nella blogosfera, su Twitter, Facebook, comunità online. Non tanto per ‘essere i primi a dare la notizia’, cosa giustamente riservata ai lanci d’agenzia, quanto piuttosto per contestualizzare e dare risalto alle voci dei cittadini-reporter.

Leggi tutto

Songbird diventa adulto

Via Downloadblog E’ finalmente stata rilasciata la versione 1.0 definitiva di Songbird, lettore musicale di casa Mozilla (sviluppato da Pioneers of the Inevitable come ci segnala Iktomi) come da copione Open Source e destinato a fare concorrenza a nomi più blasonati come iTunes e Windows Media Player.