Oggetti smarriti: il contenitore porta rifiuti

Dopo il lancio della auspicata e importante raccolta differenziata massiva nel quartiere del bloggante sono spariti per ragioni purtroppo oscure i simpatici contenitori porta rifiuti cilindrici, utilissimi se si trova dell’immondizia in strada o occorre gettare via qualcosa di privato che vi portate dietro. In quei casi conviene portarselo dietro fino a casa o che … Leggi tutto

La morte dell’User Generated Content

Via Giovanni Calia L’user Generated Content è morto. Ad essere precisi è morta l’idea di User Generated Content così come la si intendeva nel 2004, che è cosa leggermente diversa. Per molti questo è un dato di fatto, ma noto ancora in giro gente che si ostina a pensare che l’era del “tutto 2.0? sia … Leggi tutto

La carta di Alba

La Fondazione Movimento Bambino e la Fondazione Ferrero, con l’apporto di numerosi specialisti del settore come psichiatri, pedagogisti, criminologi, magistrati, assistenti sociali hanno presentato la Carta di Alba, un codice di comportamento per l’utilizzo consapevole dei new media da parte di bambini e adolescenti.

Ecco il testo della Carta di Alba

La tutela dei diritti deve essere pari nel mondo virtuale come nel mondo reale, unicum inscindibile.

  1. E’ indispensabile rafforzare una vigilanza istituzionale, su base internazionale, che assicuri un costante monitoraggio delle comunicazioni digitali per garantire ai minori un ambiente sicuro.

    Leggi tutto

Il ritorno dei fuoriclasse

Dal Buongiorno di Massimo Gramellini Il secondo festival di Nanni Moretti sta raccogliendo, se possibile, consensi superiori al primo. Aumentano gli spettatori, gli accreditati, gli ascolti delle trasmissioni televisive a cui partecipano gli ospiti della rassegna. Non ho la competenza per dire se sia aumentata anche la qualità dei film, ma alla fine persino l’eccesso … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

RomeCamp consuntivo e altro

Tutti i partecipanti sembrano molto soddisfatti del Romecamp che è riuscito ad uscire dallo stereotipo della festicciola di blogger per diventare un vero spazio di condividivisione di idee e concetti sul Futuro. Grandi gli organizzatori !

Il video del consuntivo degli organizzatori

Una imperdibile chiacchierata sul porno 2.0 fra serietà, imbarazzo e ironia

Leggi tutto

700 mila per Youtube video

Via TechCrunch We’d heard rumors that Google had partnered with one of the big three live streaming services – Mogulus, Ustream or Justin.TV. And in fact Google has met with all of those startups to discuss partnerships or an outright acquisition. But instead of working with them, or building their own streaming media CDN, they … Leggi tutto

I giornalisti a lezione di sicurezza

Via Sos Computer Come utilizzare Internet in modo sicuro: dall’apertura delle email al download di file, dalla navigazione su siti sicuri agli accorgimenti utili a non cadere nelle trappole dei pirati informatici. Questi i contenuti di base del primo Seminario sulla sicurezza che Symantec, azienda leader nel settore, offre  ai giornalisti il giorno 25 Novembre … Leggi tutto

Giornalisti apritevi un blog per guadagnare

Via Tiziano Fogliata Six Apart ha lanciato un programma che permette ai giornalisti di ricevere un account TypePad Pro gratuito. L’idea è nata per offrire a tutti quei giornalisti che sono stati licenziati o che temono di perdere il posto di lavoro, un’occasione per monetizzare i propri contenuti attraverso un blog. Oltre all’account, l’accordo prevede … Leggi tutto

Vecchio e nuovo giornalismo: la registrazione audio

Ecco a voi la registrazione audio realizzata da casa Pasteris del convegno Vecchio e nuovo giornalismo a confronto: l’evoluzione digitale dell’informazione svoltosi il 19 novembre 2008 presso il circolo della Stampa di Milano [audio:http://www.torinovalley.com/download/audio/vecchio-nuovo-giornalismo.mp3] Cliccate qui per scaricare il file mp3 Nella foto il prestigioso Michele Ficara moderatore dell’evento

Come rifondere le vittime dei dialer

Via ZeusNews

Ancora una volta il conflitto di competenze in materia di telco tra Antitrust e Authority per le comunicazioni si rende evidente: l’Antitrust è più severa nei confronti dei gestori telefonici, mentre l’Agcom è decisamente più tollerante.

Le “truffe satellitari” hanno colpito milioni di utenti italiani della telefonia fissa, che si sono visti addebitare da poche decine a migliaia di euro a testa per chiamate a numeri satellitari, di cui nemmeno conoscevano l’esistenza. Addirittura molti di questi utenti non navigavano in Internet, o non possedevano nemmeno il Pc.

Sulla famigerata questione si è recentemente pronunciata l’Antitrust, multando per colpa grave Telecom Italia e una dozzina di gestori: Elsacom, Csinfo, Eutelia, Karupa, Teleunit, Voiceplus, Drin Tv AbcTrade, Telegest Italia, Aurora Uno, OT&T, Ivory Network Limited.

Leggi tutto