La Sette giorni di Mozilla per la collettività

Via Blogzilla La Sette giorni di Mozilla per la collettività è un evento della durata di una settimana per il quale chiediamo alle persone di prendere l’iniziativa ed essere determinanti nell’arricchire la propria comunità grazie al Web. La Sette giorni di Mozilla per la collettività si basa sulla convinzione che tutti dovrebbero essere in grado … Leggi tutto

Sodoma digitale: l’opacità dell’algoritmo di Google, la limpida trasparenza di FIEG

A leggere con cura le parole dell’istruttoria contro Google News FIEG denuncia che Google News aggrega i contenuti giornalistici di una molteplicità di editori secondo criteri non pubblici regolati da un algoritmo coperto da segreto industriale. Le pratiche tecnologiche con cui Google forma i propri indici (ranking) dei contenuti riportati su Google News Italia e … Leggi tutto

Il caso Fieg – Google News visto dal mondo

Insieme alla replica di Google, iniziano a trovarsi in rete articoli puntuali scritti da testate o blog fuori dall’Italia sulla querelle fra Fieg e Google News istruita dal’Antitrust.

Via Google European Public Policy Blog

First, Google News has always been about highlighting diverse perspectives from multiple sources and then driving new readers directly to publishers’ sites. We don’t display the news stories in their entirety. Rather, our approach is akin to that of web search: we simply show the headlines, a line or two of text and a link to the site – just enough information to make the user want to read the full story. Once a user clicks through to the article, it’s up to the news publisher to decide how to profit from this free traffic. They can choose to charge people to read the story in addition to placing advertisements on their site.

Leggi tutto

Fieg e Antitrust contro Google News

L’Authority Antitrust ha deciso di avviare un’istruttoria nei confronti di Google Italy per verificare se i comportamenti della società, in considerazione della sua indiscussa predominanza nella fornitura di servizi di ricerca online, siano idonei a incidere indebitamente sulla concorrenza nel mercato della raccolta pubblicitaria online e a consolidare la sua posizione nella intermediazione di spazi pubblicitari.

Il procedimento, spiega l’Antitrust, notificato oggi alla società nel corso di un’ispezione condotta in collaborazione con le unità speciali della Guardia di finanza, è stato avviato alla luce di una segnalazione della Fieg relativa al servizio Google News Italia, con il quale Google aggrega, indicizza e visualizza parzialmente notizie pubblicate da molti editori italiani attivi online. Secondo gli editori, sottolinea l’Antitrust, Google News Italia, utilizzando parzialmente il prodotto dei singoli editori online, avrebbe un impatto negativo sulla capacità degli editori online di attrarre utenti e investimenti pubblicitari sulle proprie homepage. Gli editori italiani, che non ottengono alcuna forma di remunerazione diretta per l’utilizzo dei propri contenuti su Google News, non avrebbero inoltre la possibilità di scegliere se includere o meno le notizie pubblicate sui propri siti internet sul portale stesso: Google renderebbe infatti possibile a un editore di non apparire su Google News, ma ciò comporterebbe l’esclusione dei contenuti dell’editore dal motore di ricerca della stessa Google.

Leggi tutto

Google e biblioteche italiane a braccetto ?

Mentre la Bnf si prepara a trasferire su Google la digitalizzazione del proprio patrimonio librario, il mondo dei bibliotecari riunito a Milano per il congresso internazionale dell’International Federation of Libreries Associations (Ifla) apre a Google «Per molti di noi – spiega la tedesca Claudia Lux, presidente dell’Ifla – non ci sarebbe nessun problema verso accordi … Leggi tutto

Il traffico su Google Maps

Via Google LatLong Commuters have long relied on traffic sites to help them determine their last-minute path around poor traffic on the highway. But if the traffic looks bad on the highways, you’ll probably want to know how it looks on the alternate routes through arterials. I usually would just guess that the traffic on … Leggi tutto

Dal dire al fare

Anna Masera su Lastampa.it

Con Internet è cambiato tutto alla scuola di giornalismo della Columbia University fondata a New York da Joseph Pulitzer: le vecchie macchine da scrivere sono finite in un’aula museo, i corsi sono tutti multimediali. Ma le regole del buon giornalismo sono rimaste le stesse del manuale News Reporting and Writing (alla sua 12ª edizione) di Melvin Mencher, professore emerito. Se n’è aggiunta solo una, piuttosto ingombrante: padroneggiare i nuovi media.

L’analfabetismo digitale non è plausibile nel giornalista del nuovo millennio, che deve sapersi destreggiare con la costruzione di siti Web, l’uso di gadget tecnologici e software di ogni tipo. «E’ la convergenza, bellezza» riassume il vecchio professore in una battuta all’ex alunna tornata a trovarlo nel venticinquennale della laurea. «Ma il mezzo più prezioso resta sempre il cervello».

Leggi tutto

L’insonnia si combatte sul web

Via Corriere.it

C’è chi passa ore davanti alla tv o su un libro, sperando che prima o poi la palpebra inizi a calare. E chi, svegliandosi di soprassalto nel cuore della notte, non riesce più ad addormentarsi e si riduce ad aspettare l’alba navigando online. Piuttosto che saltare di sito in sito, forse sarebbe meglio affidarsi ad uno dei tanti percorsi di aiuto psicologico per insonni che stanno prendendo piede su Internet.
Due studi scientifici recenti hanno confermato la validità dei programmi psicoterapeutici per chi soffre di insonnia. Che questo approccio sia da preferire all’assunzione prolungata di farmaci è ormai cosa risaputa. È meno nota, invece, l’esistenza di terapie altrettanto efficaci che possono essere svolte interamente online. Il più famoso di questi programmi si chiama SHUTi ed è stato realizzato da ricercatori dell’Università della Virginia.

Leggi tutto