Il vero social network continuerà a chiamarsi WWW

Via Lsdi

Sognavamo il  “web sociale” (almeno io), e Facebook lo fa! Ma somiglia più a un neonato bruttino che a un bel bambino. Lanciandosi alla conquista del web attraverso la monetizzazione con gli inserzionisti dei nostri dati personali recuperati ormai dovunque li lasciamo con  la nostra navigazione, Facebook sta ormai per diventare un problema ancora più grande di quanto non sia mai stato Google.

E questa evoluzione ha il profilo di un web che non evolve affatto verso il meglio, come potevamo sperare.

Avrei voluto che questo web sociale emergesse di più dal lato della blogosfera, da una costruzione spontanea originalissima e autogestita di blog interconnessi, che avrebbe prodotto la sua agenda dell’ informazione.

Ma quest’ ultima oggi è moribonda, sotto gli assalti incrociati delle reti sociali che la svuotano della sua sostanza e dei media mainstream che tentano di recuperare alcuni blogger e marginalizzarne altri, per soffocare l’ emergere di quella che essi vedono solo come una concorrenza.

Leggi tutto

La quarta rivoluzione

I libri: siamo abituati a vederli, toccarli, annusarli. Sono compagni di vita, un piacere e insieme una necessità. Ma oggi, fra e-book e libri in rete, il mondo dei testi e della lettura sta vivendo una rivoluzione. La quarta, dopo il passaggio da oralità a scrittura, da rotolo a libro paginato, da manoscritto a libro … Leggi tutto

La Repubblica+ per Ipad per ora è gratis

Via Repubblica La Repubblica è il primo quotidiano italiano che si può scaricare e leggere, sfogliare e conservare sull’iPad, la magica tavoletta elettronica della Apple. Il Gruppo Editoriale l’Espresso ha bruciato i tempi di lancio di “la Repubblica+”, l’applicazione per l’accesso al giornale su supporto digitale. Già da ieri è a disposizione dei lettori che … Leggi tutto

Le elezioni dell’Ordine dei Giornalisti 2010 in Piemonte: operazione trasparenza

Domenica 23 maggio 2010 si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, del Collegio dei revisori dei conti e dei consiglieri nazionali. Il 30 maggio si terranno eventuali ballottaggi. Analoghe elezioni si svolgeranno nei diversi ordini regionali italiani. Per maggiori informazioni logistiche basta dare un’occhiata al sito dell’Odg piemontese.

Il sistema dell’informazione italiana prevede ad oggi l’Ordine dei Giornalisti normato dalla legge 69 del 1963. Si tratta di un ordine professionale che nasce con una funzione sociale, per tutelare i cittadini per una migliore informazione e per vigilare sull’operato dei giornalisti. Le leggi che definiscono la funzione dell’Ordine rispetto a giornalisti, informazione e cittadini sono delle buone leggi nei loro intenti. Non si tratta di leggi fasciste come si dice impropriamente a volte. Nel 1963 fino a prova contraria il regime fascista era morto da tempo.

Le leggi sull’informazione in Italia sono delle buone leggi. Probabilmente andrebbero aggiornate dato che il quadro sociologico, economico e tecnologico è drasticamente cambiato. Il problema è che le leggi in questione vengono spesso male applicate o non applicate per nulla. Così l’Ordine è diventato un sistema autoreferenziale chiuso, e avulso, al mondo esterno. Un luogo  in cui i giornalisti si dimenticano che esistono i cittadini e il mondo esterno. Per curare interessi collettivi e privati dei giornalisti esiste correttamente un sindacato, anzi due, ma è un’altra cosa. Per tutte queste ragioni l’immagine sociale dei giornalisti è ai minimi storici.

Leggi tutto

Switch-over al digitale terrestre di Rai2 e Rete 4 in Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna

Il 18 maggio inizia una nuova fase di switch-over al digitale terrestre di Rai2 e Rete4 che non saranno più visibili con il sistema analogico.  Saranno coinvolte 3 importanti regioni con le rispettive province. Piemonte: Novara, Vercelli, Asti, Alessandria, Biella, Verbania Lombardia: Milano, Pavia , Cremona, Lodi, Monza e Brianza, Bergamo , Brescia , Varese … Leggi tutto

Saviano, Ciccone, Fede a Radio Radio

L registrazione audio del tentativo di talk show radiofonico sul caso Saviano con Arianna Ciccone ed Emilio Fede a Radio Radio

[audio:http://www.pasteris.it/download/audio/saviano-ciccone-fede.mp3]

Update: Via Agoravox

Oggi Arianna Ciccone si è confrontata con Emilio Fede a Radio Radio sulla questione Saviano. Il direttore del Tg4 si è prodotto nelle seguenti affermazioni (potrebbe esserci qualche imprecisione nella forma dettata dalla trascrizione in tempo reale dell’audio originale, ma non nella sostanza):

Rue 89 diventa cartaceo e va in edicola

Via LSDI

Rue89

Un nuovo esperimento di passaggio dal web alla carta vedrà protagonista Rue89, il sito online francese di informazione, che a partire dal mese prossimo dovrebbe arrivare in edicola con un mensile.

La rivista, secondo Journalismes.info, si chiamerà Rue89 e dovrebbe essere messa in vendita al prezzo di 5 euro. In un centinaio di pagine raccoglierà gli articoli più interessanti pubblicati sul sito web, oltre a infografie, foto e contenuti prodotti specificamente per la carta, come segnala CB News.

Rue89 spera di vendere in edicola fra le 15 e le 20.000 copie, mentre il punto di equilibrio si dovrebbe situare intorno alle 13.000 copie. Su un milione di euro di fatturato annuo della testata, il 55% proviene dalla pubblicità, il 20& da prestazione di servizi e il 25% dall’ attività di formazione per le imprese editoriali lanciata l’ anno scorso. Se tutto andrà bene, come spera il direttore di Rue89, Pierre Haski, l’ attività editoriale dovrebbe andare in pareggio alla fine di quedst’ anno e raggiungere l’ attivo nel corso del 2011.

Sempre per la serie chi sa fare informazione in rete crea occupazione

Leggi tutto

Che fine farà l’e-book: tra libri di carta e applicazioni digitali

Quasi 1,5 miliardi di euro. Tanto spendono gli italiani per acquistare i libri nei tradizionali canali di vendita: librerie di catena e indipendenti, banchi libri della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), librerie nei centri commerciali, librerie on line. Il mercato del libro è un mercato fatto di libri di carta. Accanto a questo è arrivato l’e-book, … Leggi tutto