Che si sono detti il ministro Severino e i rappresentanti degli ordini (dei giornalisti)

Il ministro Paola Severino  ha convocato e ricevuto i venti ordini professionali che sono sotto la sua vigilanza. Un resoconto dell’incontro di Antonello Antonelli

Si è da poco concluso l’incontro dei rappresentanti di tutti gli Ordini professionali interessati dalla riforma dei cosiddetti decreti di Ferragosto e “Salva Italia”, convocati ieri quasi improvvisamente dal ministro della Giustizia, Paola Severino. Da quanto sinteticamente ci hanno informato i nostri rappresentanti al tavolo nazionale, la riunione ha riconosciuto il ruolo del tutto particolare dell’Ordine dei Giornalisti ed ha confermato che il 90% delle riforme introdotte toccano solo marginalmente la nostra professione.

Tuttavia il restante 10% è foriero di importanti novità.
Si possono riassumere in quattro macrotemi i pilastri della riforma per i giornalisti:
1) Esercizio della professione consentito solo dopo il superamento dell’esame di Stato;
2) Deontologia professionale vigilata dai “consigli di disciplina” ancora tutti da definire (specie nei costi e chi li dovrà sostenere);
3) Assicurazione professionale obbligatoria;
4) Formazione continua obbligatoria.

Leggi tutto

Quando un direttore ha il coraggio, l’umità e il buon senso di dire abbiamo fatto una boiata

A proposito della improvida pubblicità uscita in ultima pagina sul Gazzettino il direttore ammette l’errore. Caro direttore, mi rivolgo a lei, come sempre, per la mia grande opinione nei suoi confronti per farle presente quanto segue: nel Gazzettino di oggi (ieri,ndr), purtroppo, in prima pagina viene fatto un riepilogo con foto di ciò che è … Leggi tutto

Per il giorno più bello della tua vita vinci una crociera sulla Costa Concordia

L’errore vistoso realizzato dal Gazzettino di impaginare in ultima pagina del giornale di domenica una iniziativa promozionale dal titolo “per il giorno più bello della tua vita vinci una crociera”  con in copertina la Costa Concordia affondata temo possa essere accaduto ad altri. La Costa è uno dei maggiori investitori pubblicitari sui quotidiani italiani. Forse … Leggi tutto

Il naufragio della Concordia da di testa al TG1

Via Linkiesta Oggi domenica 15 gennaio 2012, il Tg2 delle 13 ha dato il meglio di sé. Come quinto servizio ha proposto ai telespettatori delle immagini, completamente fasulle, di una telecamera di sicurezza della nave Concordia nell’attimo dell’urto. Si vedono persone che non sanno cosa fare e cercano di non cadere tenendosi a delle colonne, … Leggi tutto

I costi della pubblicità automobilistica: 500 euro ad automobile

Via Quattoruote Devo dirvi la verità, mi colpisce la quantità di pubblicità di macchine sui quotidiani, paginate a colori a raffica. Per non parlare degli spot in tv o alla radio. Certo, tradizionalmente l’auto, insieme agli alimentari e alla telefonia, è tra i “big spender” nel mercato pubblicitario… Mi sono fatto due conti: nei primi … Leggi tutto

Dal 21 gennaio arriva Nanuk: un nuovo modo di fare divulgazione scientifica in televisione

Sabato 21 gennaio, alle 21,30 su Rai3, parte Nanuk, prove d’avventura, un programma di divulgazione scientifica e avventura condotto da Caterina Guzzanti e Davide Demichelis, prodotto da Rai3 e National Geographic. Si tratta di un programma di scienza e natura originale nel suo genere, per sorprendere, raccontare e svelare quello che colpisce o forse impaurisce, … Leggi tutto

Wolfgang Achtner presenta la sua candidatura a direttore del TG1

Uscire da una Rai lottizzata, dalle nomine decise dai partiti, dalla stagione dei direttori al servizio del padrino politico di turno. Con questa promessa, il giornalista americano Wolfgang Achtner, ha presentato, in una conferenza stampa a Roma, nel silenzio dei media tradizionali italiani, la sua candidatura alla direzione del TG1.
Anche Vittorio Pasteris appoggia la candidatura di Wolfgang Achtner a direttore del TG1

Due video della conferenza stampa

Leggi tutto

Salvate il giornalista Giovanni Tizian

Via Narcomafie

E’ sempre triste apprendere che un giornalista è costretto, per il suo lavoro, a vivere con la scorta. Lo è ancora di più se il nome è quello di un caro collega e collaboratore della tua testata.
Alla lista dei cronisti costretti a vivere sotto tutela nel nostro paese aggiungiamo oggi il nome di Giovanni Tizian, giornalista freelance, dal 2010 firma di punta di Narcomafie.

Conoscemmo Giovanni nell’autunno del 2009, quando contattò la redazione a seguito della lettura di un approfondito dossier su Modena da noi pubblicato nel giugno di quell’anno. “Finalmente qualcuno che porta la questione mafia in Emilia-Romagna su pagine nazionali. Io avrei molto da scrivere”, mi disse. Giovanni in effetti si occupava delle infiltrazioni della criminalità organizzata nella regione già dal 2006, quando iniziò a collaborare con la Gazzetta di Modena e a seguire meticolosamente tutte le operazioni che portavano alla scoperta di interessi della ‘ndrangheta, della camorra e di Cosa nostra nel territorio.

Un interesse per la materia dovuto non solo a un innato senso di giustizia e di senso civico, ma a una dolorosissima vicenda personale

Leggi tutto

Le lezione del caso Malinconico

Via il Fatto Quotidiano

Le dimissioni del sottosegretario Carlo Malinconico non sono una vittoria de il Fatto, che ha tirato fuori l’incredibile storia del debito da 20 mila euro per le vacanze pagate da Piscicelli nel 2007-2008. Sono una buona notizia per tutta l’Italia. Uno straniero atterrato a Roma cinque giorni fa potrebbe persino avere la sensazione di trovarsi in un paese normale. Un paese in cui la stampa scopre una grave pecca nel comportamento di un potente e non lo salva, anche se è più presentabile di Berlusconi e della sua banda, anche se ha in mano i rubinetti dei contributi all’editoria e anche se era il presidente della Fieg, la lobby dei padroni della stampa.

Leggi tutto

IJF 2012: proposte per il Journalism Lab: ultima chiamata

Anche quest’anno al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia si terrà la terza edizione del Journalism Lab: un contenitore fisico e concettuale di persone, eventi ed incontri legati al mondo del giornalismo digitale, dei nuovi media, delle scuole di giornalismo, del citizen journalism, dei giornali universitari, delle webradio, delle webtv, di internet e del web … Leggi tutto