Il Sole 24 Ore punta a una newco ?

Via Il Fatto Quotidiano Nel frattempo per tutta la giornata di ieri si sono rincorse le voci di un riassetto organizzativo all’interno del gruppo. Si ipotizza la creazione di una nuova società, in gergo newco, a cui verrebbero trasferite alcune attività editoriali. Insomma si tratterebbe di una replica dell’operazione Mirafiori modello Marchionne. Anche il Sole, … Leggi tutto

La Cattiva Scienza in TV premiata (per modo di dire)

Venerdì prossimo a Roma nell’ambito del Festival delle Scienze 2011 premiazione per la Cattiva Sceinza in TV Il gruppo «(Cattiva) Scienza in TV» in modo ironico e divertente ha come obiettivo smascherare chi, sul piccolo schermo, cerca di utilizzare la nostra credulità popolare spacciandosi per portatore di contenuti scientifici. Questo gruppo, nato e sviluppatosi sul … Leggi tutto

C’è un futuro per i giornali ?

Oggi alle ore 18.30 al Mondadori Multicenter di Milano,  la presentazione del libro di Enrico Pedemonte: Morte e resurrezione dei giornali con l’autore intervengono Massimo Mucchetti, Gianni Riotta e Jacopo Tondelli.

L’online, convitato di pietra al Congresso Fnsi

Marco Renzi Via LSDI

Il Congresso della Fnsi (numero 26) svoltosi nei giorni scorsi a Bergamo, c’era un ospite segreto, un convitato di pietra sempre presente eppure non ufficialmente convocato, un mondo intero cui pensare di affidare il futuro dell’intera professione, eppure ancora lontano da una seppur minima, e necessaria rappresentanza sindacale, ma anche professionale: l’on line.

Nessun intento polemico e tono critico da parte mia, non fraintendetemi, solo una constatazione dei fatti, realizzata da un partecipante interessato, e francamente assai coinvolto, ai lavori del Congresso della Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

Di giornalismo on-line hanno parlato gli ospiti, prestigiosi, convenuti a Bergamo nei 4 giorni della kermesse.

Di informazione sulla rete hanno discusso i delegati sindacali, o almeno la maggior parte di essi, nel corso dei loro interventi al microfono del palco della Sala Alabastro del Centro Congressi Papa Giovanni XXIII.

Leggi tutto

Azienda globale, giornali locali

Il Fatto Quotidiano via Dagospia

È il sito Dagospia a fare due più due: la richiesta sarebbe una lettera firmata da John Elkann, presidente di Fiat, e da Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli, due dei membri forti del patto di sindacato che governa la Rcs, per lamentarsi degli articoli di Mucchetti, uno dei critici più severi delle promesse di Marchionne, di certo il più severo tra quelli che lavorano nei giornali di cui il Lingotto è azionista.

La notizia viene rilanciata anche da Lettera43.it? , ma i verbi al condizionale restano tanti. Sabato la storia esce dal web, se ne occupa Paolo Panerai, editore del gruppo Class, in un lungo editoriale sul suo giornale, Milano Finanza (considerato, negli schieramenti semplificati del potere finanziario all’italiana, vicino all’area di Cesare Geronzi). La Fiat continua a tacere. Nessuna smentita. E fonti vicine al presidente John Elkann al Fatto non confermano l’esistenza della lettera ma neppure smentiscono i malumori per quello che scrive Mucchetti.

Possibile che la Fiat globale, con la testa più a Detroit che a Torino, sia così sensibile a quello che scrive il Corriere della Sera? Quando Elkann ha presentato la separazione tra auto e camion, ora quotati in Borsa da soli con Fiat Industrial, ha commentato che le partecipazioni editoriali “non vanno di certo in Fiat Industrial in quanto sinergie tra mondo editoriale e quello dei veicoli industriali è difficile da trovarne”.

Leggi tutto

Gli editori italiani vincono un primo round con Google

Via Pino Bruno Google consentirà agli editori di rimuovere o selezionare i contenuti presenti su Google News Italia, renderà note agli editori le quote di ripartizione dei ricavi che determinano la remunerazione degli spazi pubblicitari, rimuoverà il divieto di rilevazione dei click da parte delle imprese che veicolano pubblicità con la sua piattaforma”. Lo ha … Leggi tutto

La scure degli editori si abbatte sui freelance e sulla legalità

Documento della commissione lavoro autonomo per il congresso Fnsi Via Refusi: Oggi in Italia essere giornalisti freelance non è quasi mai una libera scelta, e spesso è solo una costrizione, a causa di condizioni di mercato che raramente offrono la possibilità di assunzioni o prospettive di stabilità e a volte spingono all’apertura – controvoglia – … Leggi tutto

Si torna a far soldi con l’ iPad. O no

Andrea Fama via LSDI La tavoletta ridarà agli editori la speranza di tornare a far cassa con l’ informazione? Se Ken Doctor (NiemanLab) sostiene che la ‘’rivoluzione dell’ iPad è ormai imminente’’ e le proiezioni per il 2011-2012 parlano di 70 milioni di unità vendute solo negli Usa, qualcuno comincia a chiedersi: da dove viene … Leggi tutto

Franco Siddi rieletto segretario FNSI

Franco Siddi è stato confermato segretario generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Lo ha eletto, al primo scrutinio, il ventiseiesimo  Congresso Nazionale della Stampa Italiana, con 221 voti su 306 votanti. Hanno riportato un voto  Franco Abruzzo, Mariagrazia Molinari, Roberto Natale e Luigi Ronsisvalle. 42 le schede bianche, 39 le nulle. UPDATE: Roberto Natale … Leggi tutto

Il gruppo editoriale Epolis è fallito

Via Ansa Il gruppo editoriale E-polis e’ fallito. La sentenza del Tribunale fallimentare di Cagliari e’ stata affissa questa mattina. A pronunciarla il giudice delegato Maria Teresa Spanu che ha nominato come curatori Giancarlo Dessi’, Efisio Mereu e Sergio Vacca. E’ stata fissata per il 30 maggio l’udienza per l’esame dello stato passivo. “I colleghi … Leggi tutto

Inside Wikileaks

Via Massimo Mantellini Il prossimo 16 febbraio esce in sedici paesi Inside Wikileaks di Daniel Domscheit-Berg. In Italia lo pubblicherà Marsilio. Daniel Domscheit-Berg è la persona più adatta per condurci dietro le quinte di WikiLeaks e svelarci per la prima volta i molti segreti del suo fondatore. L’informatico tedesco infatti è stato per tre anni … Leggi tutto