A sorpresa, con il solito pressapochismo ed improvvisazione (alla FIAB i parlamentari avevano preannunciato tutt’altri provvedimenti, comunque i rappresentanti dei ciclisti urbani sono stati totalmente inascoltati), la Commissione al Senato – Lavori Pubblici, che sta discutendo il Decreto Sicurezza Stradale, introduce il casco obbligatorio per i ciclisti (vedi sito Senato). La notizia è rimbalzata quindi su alcuni quotidiani: Sole 24 ore, Corriere della Sera.
La questione dell’ obbligatorietà é stata dibattuta moltissimo a livello mondiale, europeo e italiano. Tra utenti e produttori (forse esclusi quelli che fanno caschi) si é sempre più rafforzato il principio: CASCO SI, MA MAI OBBLIGATORIO. Anche la nostra Federazione Europea dei Ciclisti (ECF) ha più volte espresso preoccupazioni ai Commissari denunciando come un obbligo del genere rischia di allontanare molti ciclisti di tutti i giorni da una pratica preziosa per l’ambiente e il traffico (ricordiamo soprattutto i report australiani che dall’ introduzione dell’ obbligo, a fronte di una scarsa influenza sugli incidenti, avevano riscontrato un generale abbandono all’uso della bici).
Pensieri
Il giornalismo e le aspettative dei giovani
Via LSDI Di ritorno da Perugia, dove è stato ovviamente colpito dalle aspettative che circolavano fra le “centinaia di ragazzi, fra i 20 e i 30 anni, che vivono il giornalismo come un valore civile e vogliono praticare la professione”*, Vittorio Zambardino è preoccupato (Scene digitali ) dal “costo sociale rappresentato dal lasciar fuori dalla … Leggi tutto
La Lega che piace: – 25% auto blu
Via il Giornale Appena eletto, per dare un segno immediato del nuovo corso leghista in Piemonte, il presidente Roberto Cota ha preso carta e penna per scrivere agli uffici regionali. Oggetto del messaggio? La rinuncia all’auto blu destinata al governatore, una Lancia Thesis superaccessoriata e comprensiva di due autisti, ovviamente stipendiati dall’ente pubblico. Quando Cota … Leggi tutto
Madonna Pellegrina del giornalismo italiano prega per l’informazione italiana
Arianna Ciccone in un momento di relax del Festival Internazionale del giornalismo
Prove tecniche di democrazia diretta
UPDATE: La riunione dell’Associazione Movimento 5 Stelle Piemonte di Domenica 18 aprile 2010, in programma dalle ore 10.00, viene trasmessa in streaming per dare la possibilità ai cittadini di assistere e contribuire inviando commenti e suggerimenti in tempo reale. Il movimento 5 stelle torinese cerca i suoi equilibri La riunione si è aperta riprendendo il … Leggi tutto
Cattiva informazione e ascolti televisivi
Via Repubblica Sono quasi un milione gli spettatori che hanno cambiato canale, giovani o anziani, laureati o diplomati. Con il Tg5 che si avvicina sempre di più. È il risultato del primo anno di Augusto Minzolini alla guida del Tg1. Il “direttorissimo”, come lo chiamava il premier Berlusconi nelle intercettazioni di Trani, accusato di produrre … Leggi tutto
Quelli che Emergency
Noi stiamo con Emergency
C’erano una volta le cabine telefoniche
Via ZeusNews Erano 300.000 nel 2000; oggi sono 130.000; entro il 2015 saranno sparite tutte, a parte quelle poche che gli affezionati vorranno salvare: l’epoca delle cabine telefoniche sta per concludersi davvero. La decadenza era iniziata già qualche anno fa, con l’avvento dei cellulari; ormai, dato che praticamente tutti ne hanno uno (se non due o … Leggi tutto