Nasce Google.org

http://youtube.com/watch?v=2MS69xig0lg Google.org aspires to use the power of information and technology to address the global challenges of our age: climate change, poverty and emerging disease. In collaboration with experienced partners working in each of these fields, we will invest our resources and tap the strengths of Google’s employees and global operations to advance five major … Leggi tutto

Prime tracce di Google Health

Via Nicopi

Volete vedere un primo segno della futura implementazione di Google Health, il nuovo servizio di Google annunciato per il tardo 2008?
Se la vostra risposta è “sì” allora visitate con il vostro browser la pagina:
https://www.google.com/accounts/ServiceLogin?service=health

Naturalmente è impossibile effettuare il login, perché questo ritorna subito un errore “Invalid Request”, però dalla pagina principale è possibile leggere una breve introduzione del servizio:

Leggi tutto

La Google Generation? Siamo noi

Luca Castelli su Lastampa.it Quante volte avete letto, magari anche su questo sito, che i ragazzi di oggi sono dei maghi del computer? Che Internet è il loro habitat naturale, nel quale sono in grado di muoversi, socializzare e informarsi in modo decisamente più spontaneo ed efficiente rispetto alle vecchie generazioni provenienti dal mondo analogico? … Leggi tutto

Italia.it perso (per sempre ?) nel mare della rete

Prendete Firefox e digitate http://www.italia.it

Dopo una manciatona di secondi vi comparirà un messaggio: sito inaccessibile , neanche che so io un rassicurante”Error 404″.
Che succede non hanno pagato le bollette ? Oddio che fine ha fatto il maxi portalone turistico italiano ?

Niente di grave lo hanno solamente chiuso !

Anna Masera spiega la situazione kafkiano – fantozzian – politica alla base della situazione.

Leggi tutto

50 mila OLPC per l’Etiopia dall’Italia e altro

Via Vittorio Bertola  In questi giorni però si comincia a parlare di una estensione del programma (che nel frattempo è stato chiuso, in mezzo a grandi polemiche per i ritardi nelle consegne del portatile) all’Italia, prendendo spunto dalla dichiarazione che Romano Prodi ha fatto incontrando Negroponte a Reggio Emilia: l’Italia si impegna a donare 50000 … Leggi tutto

Le nostre storie, le loro favole

Via theblogtv blog L’idea di Our Stories nasce da Google, il consorzio One Laptop per Child e l’Unicef, con l’obiettivo di rilanciare le favole e i racconti per bambini nei Paesi in via di sviluppo, in un ottica di condivisione dei racconti provenienti da tutto il mondo; grazie alle mappe di google, basta scegliere l’area … Leggi tutto

Wikia search alfa: a nightmare

Se il buongiorno si vede dal mattino, quelli di Google possono dormire sereni e tranquilli perchè la attesa versione alfa di Wikia finalmente pubblica non sembra lontanamente una killer application per precisione e accuratezza della ricerca, salvo che il trucco sia di discuterne a lungo per farlo migliorare. Tanto per capirsi: provate a cercare Italia … Leggi tutto

Anatomia dei blogger

Post “storico” per completezza e intelligenza da Enrica: Anatomia del blogger: i politici, BlogBabel e la sfida ai giornali. Citarlo tutto non sarebbe politically correct per cui ecco un esplicito invito a leggerlo integralmente. La citazione fatta è sostanzialmente un banner vecchio stile :-) Così in BlogBabel: se sei in su nella classifica, qualsiasi cosa … Leggi tutto

Il tempo di Wikia è arrivato

Via Gigasoft Tempo fa, si era mormorato a lungo di una possibile volontà da parte di alcune delle menti wikipediane, di creare un motore di ricerca interamente libero! Ora, forse mossi dalla futura concorrenza del progetto Google Knol, oppure dalla semplice voglia di cambiare il mondo (un’altra volta), hanno deciso di rilasciare il progetto il … Leggi tutto

Anno nuovo: 11 obiettivi per giornalisti

Il bloggante per il 2008 che fa ? Rimane a fare nulla o si inventa cose nuove sul tema !!!

Via Giornalismo d’altri

PROBLEMA: siete bravi giornalisti che lavorano nella redazione tradizionale di un giornale, e qualcuno vi ha detto o avete capito da soli che l’aria nel mondo dei media è cambiata. Siccome non siete sciocchi, anzi per mestiere siete abituati a porre domande scomode anche a voi stessi, decidete che è ora di capirci qualcosa. Da dove cominciare?

SOLUZIONE: un elenco di dieci obiettivi per il 2008 stilato da Howard Owens, giornalista di carta e poi pioniere dell’online, diretto a tutti i “non-wired journalists“. Siccome Howard è un tipo preciso, chiarisce che intende per non-wired journalists: tutti quei giornalisti che “per paura, indifferenza o hubris” evitano di toccare internet, se non per qualche email, una ricerca su Google di tanto in tanto (”e non sia mai che clicchino su un link a Wikipedia“) o per la loro dose giornaliera di Romenesko (famoso blog sul mondo della stampa Usa, da noi potremmo parlare – mutatis i molti mutandi – della “dose giornaliera di Dagospia“

Leggi tutto