Le Sessioni di Venezia: episodio secondo

Secondo appuntamento martedì 31 marzo a Venezia per le Venice Sessions organizzate al Future Centre di Telecom Italia coorganizzato con Nova

Venice Sessions è un progetto di ricerca e di esplorazione verso il futuro. Una esperimento di ricerca collettiva grazie alla partecipazione di studiosi ed esperti. Si tratta di incontri sui massimi sistemi, ma riflettere un momento e in gruppo sullo stato delle cose, fermando le macchine del quotidiano, è utilissimo e fondamentale.

Dopo il primo evento ad ottobre, che aveva come ospite tra gli altri Tim Berners Lee inventore del web, il tema del secondo appuntamento è il futuro e il suo racconto: dalle keywords allo storytelling. Tra i relatori attesi lo scrittore francese Christian Salmon, la scienziata Ilaria Capua, l’artista Goffredo Haus, Lo scrittore Alessandro Baricco, i filosofi Stefano Moriggi e Maurizio Ferraris,  Andrea Pontremoli di Ibm e Federico Di Chio che si occupa del digitale di Mediaset. moderati da Luca de Biase e arricchiti  dal sociologo Giuliano Da Empoli. Documenti in rete su Youtube, Flick, Slideshare e Social Network su Facebook e Linkedin.

Leggi tutto

Se non è wargames poco ci manca

Ricercatori univerrsitari di Toronto hanno scoperto una operazione di spionaggio internazionale su vasta scala finalizzata a infiltrare 1295 computer per derubarli di importanti documenti. Molti di questi appartenevano ad aziende e ad enti governativi localizzati in Asia Il fatto che il sistema di controllo dell’operazione fosse per la maggior parte in Cina e che la … Leggi tutto

Sane letture: la fuga dei talenti

La fuga dei talenti. Storie di professionisti che l’Italia si è lasciata scappare spiega dove finiscono i migliori cervelli e talenti italiani, quelli che avrebbero potuto risollevare le sorti di questa nazione. Attraverso le storie di ventisette ricercatori, professori universitari, artisti, uomini d’impresa, architetti, ingegneri, medici, giornalisti, funzionari europei e avvocati . La fuga dei … Leggi tutto

La facitura finita della Sagrada Familia

Le prime volte della modesta e lunga permanenza a Barcellona si passavano delle ore davanti alla Sagrada Familia, il più incredibile sogno-incubo arcitettonico di Gaudì. Era affasciante pensarla non finita dopo la morte del genio catalano, ma era altrettanto intrigante pensare di vederla finita. Si parla del 2020, per il momento occorre accontentarsi della ricostruzione … Leggi tutto

La politica del Mulino Bianco e dei super eroi

E’ in diretta sul sito www.ilpopolodellaliberta.it : quasi live blog Una spruzzata di Moccia e di Topo Gigio Ora anche un po’ di San Remo Gli allievi superano il maestro Standing ovation per Craxi: sono cose Meglio fare un bell’applauso a Fini che eviti di impallinare Silvio B. E ora via con la festa finale

Arriva l’orto on-line

Un orto online che da virtuale diventa reale, con i prodotti della terra consegnati, una volta maturi, a casa dell’affittuario sul web. Tre fratelli di Santhià, proprietari di un’azienda risicola, hanno sviluppato la coltivazione a distanza, un progetto di coltivazione orticola a consumo diretto. Hanno dedicato al progetto un ettaro della loro azienda, che può … Leggi tutto