Negli Usa le regole sulla pubblicità valgono anche per i blogger

Dopo quasi trenta anni la Federal Trade Commission, l’ente americano incaricato della tutela dei consumatori, ha deciso di aggiornare il regolamento sulla pubblicità. Nella revisione del documento sono state introdotte nuove regole che riguardano ora anche i blogger, in modo che la loro testimonianza non diventi marketing truffaldino. La nuova guida federale pone attenzione a … Leggi tutto

Sveltopedia: la Twitterpedia

Dal sito di Sveltopedia Sveltopedia è una Wikipedia in formato Twitter. Per i non addetti ai lavori (che non sono tali, in quanto nessuno paga e non sono salariati), significa che è un’enciclopedia composta da voci stese collettivamente, le quali non superano i 140 caratteri – cioè lo spazio massimo dello status su Twitter. La … Leggi tutto

I giornalisti veri hanno ritrovato l’orgoglio e il coraggio

Dopo anni di doloroso silenzio i giornalisti veri, ne esistono ancora dappertutto sul territorio nazionale, hanno dimostrato ieri a Roma che si può e si deve lottare per la libertà, l’indipendenza e il coraggio di fare informazione. Speriamo che questo faccia fare un salto di qualità importante ai giornalisti veri per continuare in questo rinnovamento … Leggi tutto

Il tablet di Apple può ridefinire giornali, libri e riviste

Via Gizmodo

Steve Jobs said people don’t read any more. But Apple is in talks with several media companies rooted in print, negotiating content for a “new device.” And they’re not just going for e-books and mags. They’re aiming to redefine print.

Several years ago, a modified version of OS X was presented to Steve Jobs, running on a multitouch tablet. When the question “what would people do with this?” couldn’t be answered, they shelved it. Long having established music, movie and TV content, Apple is working hard to load up iTunes with print content from several major publishing houses across several media.

Two people related to the NYTimes have separately told me that in June, paper was approached by Apple to talk about putting the paper on a “new device.” The R&D labs have long worked on versions of the paper meant to be navigated without a keyboard or mouse, showing up on Windows tablets and on multiple formats using Adobe Air. The NYTimes, of course, also publishes via their iPhone application. Jobs has, during past keynotes, called the NYTimes the “best newspaper in the world.”

Leggi tutto

Le aziende italiane non amano il digitale

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, nel corso del convegno tenutosi a Milano il 28 settembre 2009, ha presentato l’”Osservatorio Italia Digitale 2.0”, realizzato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici in collaborazione con il Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica. I risultati non sono entusiasmanti … Osservatorio Italia Digitale 2.0 Executive Summary

Working Capital Tour arriva a Firenze

Domani 30 settembre Working Capital Barcamp Tour arriva a Firenze (Qui il live dell’evento in streaming) Il Programma : Mattino tavola rotonda Dialogo sull’innovazione con: Franco Bernabè, amministratore delegato di Telecom Italia Matteo Renzi, sindaco di Firenze Giuliano Da Empoli, assessore alla cultura e alla contemporaneità di Firenze Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore … Leggi tutto

Dal Manuale delle Giovani Marmotte alle Nave di CLO

Un tempo esisteva il Manuale delle Giovani Marmotte un’edizione gelosamente collezionata e conservata dai bambini, nel quale attività, storie e filastrocche venivano diffuse nero su bianco, attraverso le pagine dei piccoli volumi. La fine degli anni ‘70 però, attraverso la televisione, segnò la fine di un’epoca producendo una vera rivoluzione e facendo sì che rimanessero … Leggi tutto

Travi di trasverso

Luca Sofri riassume la situazione nella guerra dichiarata dai vecchi media nei confronti dei nuovi Per fare un riassunto che valga come risposta nei mesi a venire a ogni capriccioso attacco dei media tradizionali all’informazione in rete: – “su internet si usano i contenuti, gli articoli e il lavoro altrui senza ricompensarlo”: ovvero quello che … Leggi tutto

La necessità di una archeologia digitale: CNN Italia

Mario Tedeschini propone di ridare visibilità “storica e fisica” al progetto CNN Italia di cui fu protagonista. Una ottima idea ! Dieci anni orsono cominciò ad essere progettato uno degli esperimenti più interessanti di giornalismo digitale in Italia che tuttavia, per uno dei più interessanti e inquietanti paradossi della Rete, è oggi irraggiungibile. Parlo di … Leggi tutto

11 anni e un giorno dopo

Via Webnews Nel bene e nel male. Come rivoluzione o come monopolio. In quanto azienda o in quanto simbolo. Perchè lo si adora, o perchè lo si teme. Come essenza, o come placebo. In quanto guida, o in quanto ostacolo. Perché traino, o perché parassita. Comunque lo si guardi, comunque lo si interpreti, comunque lo … Leggi tutto

Stop the presses

via Antonio Dini

Il mercato italiano non pare altrettanto in balìa degli andamenti di mercato a causa di una rigidità contrattuale interna molto forte. Nel momento che si arrivasse al punto di rottura di questa, nonostante i correttivi e i salassi pensionistici che si stanno tentando in questi mesi, gli argini potrebbero franare molto rapidamente.

Tradotto: secondo me andremo avanti ancora un po’ senza che succeda niente, e poi il patatrac arriverà molto rapidamente e tutto insieme. Come il conto dell’osteria.

Leggi tutto