Concorso anti raccomandati al Politecnico

Via Repubblica Addio agli scritti, ma soprattutto alla prova orale nei concorsi per diventare ricercatori universitari. Debutta il modello taglia raccomandazioni. Un sistema, quello della segnalazione, che nel mondo dei baroni universitari è abbastanza praticato per dare un aiuto al pupillo. Il Politecnico, mettendosi al passo con la nuova normativa del ministro Mariastella Gelmini, ha … Leggi tutto

Le aziende inqualificabili non sono solo a Torino

Via Repubblica

Il giudice dispone l’assunzione a tempo indeterminato di un’operaia, dichiarando illegittime le proroghe dei contratti a termine, e l’azienda si adegua, accettandone il reintegro nel posto di lavoro, ma distacca la dipendente in India per un anno. A denunciare la vicenda il segretario dei metalmeccanici Uil di Avellino, Gaetano Altieri. L’azienda è la Catering Equiment Industry di Montemiletto (Avellino), del gruppo Desmon; produce ed esporta in tutto il mondo frigoriferi industriali. E l’operaia è Gaetanina Di Paolo, 49 anni, madre di quattro figli.

La Di Paolo “per poter proficuamente svolgere la prestazione inerente alle mansioni di assemblaggio frigoriferi che svolgeva all’epoca del licenziamento”, si legge nella lettera inviata dall’azienda, dal prossimo primo febbraio dovrà trasferirsi a New Delhi, dove il gruppo ha una propria azienda, la Desmon Continental Frigo Private Limited, e rimanervi fino al 31 gennaio 2011. L’azienda ha anche invitato l’operaia a presentarsi alla direzione “per definire le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, munita di un passaporto in corso di validità”.

Leggi tutto

Ricomprare la fonderia per lasciarla ai figli

Via il Sole 24 Ore

Luigi Regali, 60 anni, bresciano, sposato con tre figli, qualche mese fa si è trovato difronte al bivio. E «dopo mille dubbi» ha deciso di percorrere la strada più complessa, quella che in ogni scommessa che si rispetti sarebbe pagata almeno dieci volte la posta iniziale: ricomprarsi l’azienda di famiglia cercando il sostegno delle banche in un momento in cui l’accesso al credito è tutt’altro che facile. «Ho iniziato a valutare con i miei consulenti la fattibilità dell’operazione, impegnativa per la componente industriale e i valori elevati della parte immobiliare, e ho percepito che qualche banca, in virtù di rapporti consolidati, stava prendendo davvero in considerazione il progetto», dice Regali. «Ricordo riunioni su riunioni e il timore di non ottenere alla fine il sostegno del mondo bancario». Questo fino alla tarda sera del 10 novembre, quando «ho visto con i miei occhi quella firma sui contratti».

Leggi tutto

Incertezze sulla strada per Omaha

Via Marco Formento Nella concitazione del momento attuale riguardo a eBook, iSlate, etc vale la pena focalizzarsi sul perché tale momento sia così partecipato dai quotidiani  e magazine e non visto da essi come una partita soprattutto libraria. I quotidiani si sento accerchiati. Hanno perso senso le rotative (il potere), la distribuzione (esclusività) la stampa … Leggi tutto

Segretissimo di stato

Giuseppe D’avanzo su repubblica.it E’ proprio qui il punto dolente e minaccioso dell’affare Telecom che il segreto di Stato ora cancella. Quante sono le informazioni, i dossier – per dirla tutta, i ricatti – che possono condizionare il lavoro del parlamento, dei parlamentari, dei partiti, delle loro leadership? E’ stato sempre e soltanto questo il … Leggi tutto

Continua la maledizione del Grinzane

Ora ci vuole una terza asta (via Lastampa.it)

L’affaire Grinzane salta di nuovo: nulla pure la seconda asta. Entro fine mese sarà indetta una nuova gara, come ha deciso ieri il tribunale di Torino. Era il 15 dicembre. Presso lo studio del notaio Giovanna Ioli (per la seconda volta nel giro di un mese) la Fondazione Lattes vinceva per 336 mila euro tutto il bottino che fu un tempo di Giuliano Soria. Asta vinta a tavolino per mancanza dell’altro contraente, Gianni Aringoli della romana fondazione Epoké.

Leggi tutto

Linkedin de noantri

Dalla presentazione del bloggante titolare fatta da suo carissimo amico Conosco Vittorio da circa 20 anni. Se c’e’ uno di cui mi fido, e’ lui. Onesto, serio, amabile, noto a tutti, conosce un botto di gente.

Premiare i premianti

Via LaVoce.Info

In quest’anno di crisi, con l’economia che fa meno 5 e il debito pubblico tornato al 117 per cento del pil, il maggiore quotidiano economico italiano ha voluto istituire, per la prima volta nella sua storia, un premio all’uomo dell’anno nell’economia italiana. E come si apprende dal titolo di testa del 31 dicembre 2009, “le grandi firme del Sole 24 Ore” lo hanno attribuito a Giulio Tremonti, ministro dell’Economia. Secondo posto a Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat. Il terzo posto a Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria.

Leggi tutto