Le curve si raddrizzano anche a Rondissone

Sembra incredibile, ma pare vero: dai cantieri aperti e dal cartello dimostrante i lavori in corso la curva che era dritta, ritornerà dritta. Dopo solo quasi dieci anni dall’alluvione del 2000  e dal conseguente crollo del ponte sulla fequentatissima Padana superiore che unisce tutto il nord Italia da Torino a Venezia, all’altezza di Rondissone sono … Leggi tutto

Da Torino a Milano in alta velocità: ecco gli orari

Ecco gli orari in vigore dal 13 dicembre 2009 dei treni AV da Torino a Milano e da Torino a Roma che sfruttano appieno la nuova linea che si è completata da Torino a Milano. Da Torino Porta Nuova a Milano Porta Garibaldi sono 52 minuti. Da Torino Porta Nuova a Roma Termini fino a 4 ore e 10 minuti.

UPDATE: i treni non fermano a Porta Susa

Leggi tutto

Il vizietto della consulenza pubblica facile

Via Lastampa.it

A spasso per il Piemonte ci sono 381 consulenti che hanno ricevuto un incarico, lautamente remunerato da un ente pubblico, violando la legge. A sostenerlo è la sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte che, in una certosina e puntigliosa indagine, ha analizzato gli incarichi esterni affidati da Regione, Province, Comuni, Asl e ospedali di tutto il 2008. Una torta che vale, da sola, 50 milioni di euro. In teoria dovevano essere molti meno. Una serie di provvedimenti governativi imponevano un taglio drastico delle consulenze. Ma gli enti pubblici si sono lasciati prendere la mano e, nel giro di un anno, dal 2007 sono aumentate del 60 per cento.

La fantasia con la quale le pubbliche amministrazioni hanno violato le norme sulle consulenze è fervida. Il Comune di Torino, per esempio, ha previsto per regolamento che le consulenze sotto i 20 mila euro dovessero essere affidate senza una gara pubblica. Regolamento ovviamente contestato dalla Corte dei conti. C’è poi chi non guarda nemmeno se al suo interno ci sono le professionalità a cui potrebbero essere affidati gli incarichi dati all’esterno, cosa che gioverebbe non poco alle casse pubbliche. Alcune consulenze sono state affidate in modo reiterato alle stesse persone, anche per anni. In alcuni casi non è stato nemmeno previsto un termine di scadenza. In altri le persone scelte non avevano le competenze per ricoprire quegli incarichi (mancava loro la laurea prevista obbligatoriamente) e in altri ancora gli incarichi erano talmente generici da non permettere neppure di capire se fossero assolutamente necessari oppure no.

Leggi tutto

La Rete esce dalla Rete: internet evolved

Internet evolved, la rete esce dalla rete. Questo il titolo della quinta Conferenza Annuale Top-IX in programma il 10 dicembre, al Centro Congressi Torino Incontra. Un incontro per tutti gli appassionati di Internet che potranno confrontarsi con gli esperti del settore. L’evento sarà trasmesso in streaming e, durante la conferenza, sarà possibile porre domande tramite … Leggi tutto

Ecograffi sul web

Martedì 10 novembre 2009 alle ore 12 presso il King Kong Microplex  verrà presentato il nuovo periodico web Ecograffi che apre con servizi multimediali sui siti inquinati del Piemonte, rubriche di attualità e notizie di carattere ambientale ed ecosostenibile.

Una vera Notte al Museo

Via Gravità Zero

3 musei d’Italia aprono di notte per l’esilarante “Caccia all’indizio” di “Una notte al museo 2 – La fuga” con i personaggi del film in carne e ossa. 11, 12 e 13 novembre 2009… La 20th Century Fox Home Entertainment organizza La Notte prende vita, un evento che permetterà di visitare tre importanti musei italiani eccezionalmente di notte .

Dall’11 novembre infatti non solo potrai trovare Una notte al Museo 2 – La Fuga in Blu-ray HD e DVD, ma potrai girare per le sale del Museo Nazionale di Scienze di Torino e scoprire quali sorprese nascondono il Museo del Mare di Genova e il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Leggi tutto

Il vademecum dell’Università contro l’influenza A

Via Lastampa.it

Il documento è essenziale, stringato, e porta la firma del direttore amministrativo Loredana Segreto: «Informazioni sulla nuova influenza A (H1N1)». Cinque pagine in cui l’Università di Torino si rivolge a dipendenti e studenti: informa, spiega, consiglia, prescrive. Un vademecum, insomma, per evitare il maxi contagio. Del resto, l’ateneo di via Po ha dimensioni imponenti: quasi 100 mila persone tra studenti, docenti, ricercatori e tutto il personale.

Leggi tutto

Le afflizioni del pendolare AV TO-MI

Via Pendolando

1) Perdita del segnale GPS
Un treno Alta Velocità può fermarsi in mezzo ai campi adducendo diverse scuse. Di tutte le motivazioni dichiarabili dal personale di bordo, quella che atterrisce di più il pendolare TAV è quella che tira in ballo il GPS. Pare che un treno AV, senza GPS, non vada da nessuna parte…
Sentire che “Il treno è fermo per problemi al segnale GPS” significa che sei nelle mani di Nostra Signora dei Pendolari, perchè il segnale può tornare, ma anche no. Se non torna, stai fermo sulla rampa AV (magari anche inclinato perchè eri in curva) fino a quando un treno rimorchio del 1855 a vapore non viene a prenderti e ti trascina ai 20 km/h fino alla stazione AV più vicina.

Leggi tutto