La strada è lunga ma vedo la fine

Obama vede la luce della fine della crisi Il presidente Usa Barack Obama ha svolto oggi una appassionata difesa delle sue politiche economiche, dichiarando che hanno salvato il paese dalla recessione. Con i sondaggi che incalzano e mostrano sempre più americani dubbiosi delle sue politiche, Obama ha spiegato che gli acquisti pubblici di banche e … Leggi tutto

La mucca che salvò l’uomo

L’episodio della mucca Fioca del suo amic0-proprietario Angelino aiuta a dimostrare che l’uomo non è ancora assimilabile alle bestie C’era un tempo in cui la convivenza tra uomini e animali, sulle montagne degli alpeggi, non aveva legami soltanto di sopravvivenza economica, ma portava a vincoli di amicizia e solidarietà. Sentimenti che forse oggi stupiscono. Eppure … Leggi tutto

Il condono anche per i reati di abusivismo giornalistico

Via Franco Abruzzo

I Ministeri vigilanti hanno approvato la delibera adottata dall’Inpgi il 13 maggio scorso riguardante il condono. Le aziende avranno sei mesi di tempo per  presentare la relativa istanza. Oggetto del provvedimento di condono potranno essere le irregolarità contributive determinatesi fino al 30 aprile 2009, già accertate e contestate dall’Istituto ovvero denunciate spontaneamente dalle aziende.

Potranno formare oggetto di condono anche le situazioni per le quali risultino pendenti controversie in sede amministrativa o giudiziale (in qualunque stato o grado di giudizio). Le Aziende potranno condonare anche debiti contributivi  rateizzati in corso di pagamento, limitatamente all’importo delle rate non ancora scadute alla data di presentazione della domanda di condono. L’ultima sanatoria  attuata dall’Inpgi risale al 2004. Le aziende interessate furono circa 167 per un totale di contributi pari a circa 13,5 milioni di euro  e circa 4,1 milioni di euro a titolo di sanzioni civili.

Leggi tutto

Caro PD ti scrivo: ora proverò con la bocciofila

Caro signor Partito Democratico ti scrivo. Sono un normale cittadino italiano che volendo dare il suo modesto contributo alla crescita del suo paese attraverso la politica ha deciso per la prima volta nella sua vita di iscriversi al Partito Democratico a cui ora scrivo. Mi era sembrata una scelta civile e responsabile. Dato che da anni lavoro in un modo che sia chiama internet, che penso tu conosca, avevo cercato di iscrivermi attraverso il Circolo on-line Barack Obama, ma pare che i tuoi avveniristici regolamenti non lo permettano. Ho trovato allora sul “tuo” sito la possibilità di iscrivermi on-line.

Ho quindi fatto la mia iscrizione in data 17 luglio. A seguire ho ricevuto una mail di ringraziamenti in questo tono

Grazie Vittorio per aver aderito al Partito Democratico. Il modulo compilato è  stato inviato al tuo circolo territoriale di appartenenza che, nelle prossime settimane, ti contatterà per ufficializzare la tua iscrizione.
A tale proposito ti ricordiamo che lo Statuto e il Regolamento del tesseramento prevedono che l’iscrizione diventerà effettiva al momento del ritiro della tessera presso il circolo territoriale legato all’indirizzo di residenza e dove potrai esercitare i tuoi diritti (art. 14 dello Statuto). Un caro saluto

Leggi tutto

Una crociera vista dal di dentro

Un mesetto fa la famiglia Pasteris ha affrontato con piacere e relax una prestigiosa crociera da Genova verso l’Egeo. La crociera di MSC Crociere partiva da Venezia verso Bari, Corfù, Santorini, Mikonos, Atene, Olimpia, Dubrovnik e ritorno a Venezia. Era un esperimento. Barbara aveva al solito lanciato una idea intelligente: proviamo, vedamo che succede. Così … Leggi tutto

Nuovi finanziamenti per gli atenei migliori

Via Corriere.it L’Università di Trento, i Politecnici di Milano e di Torino sono i tre migliori atenei italiani. Quelli che, secondo il ministero, hanno i maggiori standard qualitativi. E per questo verranno premiati. Anzi, il premio è già stato assegnato dal ministro Mariastella Gelmini. Per la prima volta in Italia, infatti, il ministero ha distribuito … Leggi tutto

Il terremoto nella città dei morti

Via il Carattere Anche qui ci sono i nastri bianchi e rossi, per delimitare le strutture pericolanti, i padiglioni più vecchi, ma anche le strutture più recenti. Pezzi di intonaco, piastrelle, rivestimenti in marmo: tutto in briciole. Il cimitero de L’Aquila ha accusato il colpo, come tutto nel capoluogo abruzzese. E tutto è rimasto come … Leggi tutto

La scuola ha smesso di insegnare

Luca Ricolfi su Lastampa.it

Io vorrei dirla lo stesso, però. La realtà è che la maggior parte dei giovani che escono dalla scuola e dall’università è sostanzialmente priva delle più elementari conoscenze e capacità che un tempo scuola e università fornivano.

Non hanno perso solo la capacità di esprimersi correttamente per iscritto. Hanno perso l’arte della parola, ovvero la capacità di fare un discorso articolato, comprensibile, che accresca le conoscenze di chi ascolta. Hanno perso la capacità di concentrarsi, di soffrire su un problema difficile. Fanno continuamente errori logici e semantici, perché credono che i concetti siano vaghi e intercambiabili, che un segmento sia un «bastoncino» (per usare un efficace esempio del matematico Lucio Russo). Banalizzano tutto quello che non riescono a capire.

Leggi tutto

Social Network istituzionali

Pare vada di moda nelle ministro del Governo Berlusconi farsi fare siti istituzionali dagli amichetti (via LorenzoC)

Se, come abbiamo visto, Michela Vittoria Brambilla neo Ministro del Turismo si è fatta confenzionare il sito “Turisti a 4 zampe” da amici fidati, certi suoi colleghi paion non voler essere da meno.
Mara Carfagna, Ministro per le Pari Opportunità, “ha tagliato il nastro virtuale” del nuovo sito istituzionale del suo dipartimento lo scorso 14 maggio al Forum della Pubblica Amministrazione:

“I nostri tecnici hanno realizzato una struttura semplice e di immediata comprensione… Ci interessava una cosa: dare la possibilità a tutti di controllare cosa stiamo facendo”
Ecco, controlliamo.
Chi ha realizzato il nuovo sito del Dipartimento per le Pari Opportunità ?
Nelle pagine online non si trova ad oggi nessuna indicazione.
Forse risorse interne al dipartimento.
Forse risorse interne alla pubblica amministrazione.
Del resto le competenze non mancherebbero.

Leggi tutto

L’Appennino

Una delle scoperte straordinarie della nuova pendolarità Acqui Terme – Genova Brignole è il quotidiano e doppio attraversamento degli Appennini. Gli Appennini sono stati considerati nel tempo da un bloggante nato e cresciuto sulle Alpi valdostane una montagna non montagna. Dove sta la neve ? E le rocce ? E il ghiaccio ? Uno sguardo … Leggi tutto